OTTIMIZZA LA GESTIONE E

ACCELLERA LA CRESCITA

Come Creare un Franchising da Zero: Dall’Idea al Format Replicabile

Tabella dei Contenuti

creare franchising da zero

Introduzione: Dal Sogno all’Espansione Sostenibile

Immagina questo scenario: hai aperto tre locali di ristorazione, tutti ben avviati. La tua clientela cresce e qualcuno ti ha già chiesto di poter aprire un locale con il tuo marchio. Ti suona familiare? È il momento perfetto per valutare il franchising. Ma attenzione: non basta replicare l’insegna. Ogni dettaglio del tuo business deve essere pensato per funzionare anche senza la tua supervisione diretta.

In questo post ti guiderò passo dopo passo su come creare un franchising da zero, parlando direttamente a chi, come te, vuole fare il salto verso una rete di successo.


1. Parti dall’Analisi di Mercato: Conosci il Tuo Terreno

Espandersi senza sapere cosa c’è là fuori è come navigare al buio. La prima cosa che devi fare è capire il mercato.

Domande fondamentali:

  • Qual è la richiesta del tuo prodotto o servizio? È stagionale o costante?
  • Chi sono i tuoi competitor? E cosa fai meglio di loro?
  • C’è spazio per una rete che segue il tuo modello?

Esempio F&B:
Se hai una catena di caffetterie artigianali, potresti scoprire che la tua proposta di valore – un mix di caffè di qualità e ambiente accogliente – è particolarmente ricercata in città universitarie. Questo dato può diventare un punto di forza per scegliere le future location.

Consiglio pratico: Usa strumenti come Google Trends per capire come vengono cercati i tuoi prodotti e fai ricerche locali per individuare aree con alta densità del tuo target.


2. Costruisci un Modello di Business Scalabile

Il franchising è un sistema. Se vuoi che funzioni, devi stabilire regole chiare su come generare ricavi e mantenere costi sotto controllo.

Punti chiave del modello di business:

  • Come verranno generate le entrate? Royalty? Fee di ingresso? Vendita di prodotti esclusivi?
  • Quali servizi offrirai agli affiliati (formazione, supporto marketing, assistenza operativa)?
  • Che tipo di investimento richiedi ai tuoi affiliati?

Esempio pratico:
Una pizzeria gourmet potrebbe impostare un sistema in cui gli affiliati acquistano le basi per le pizze direttamente dal franchisor, garantendo qualità uniforme e una fonte di guadagno aggiuntiva per la rete centrale.


3. Manuali Operativi: Il Cuore del Tuo Franchising

Il manuale operativo è il “libretto d’istruzioni” che spiega come gestire ogni aspetto del tuo business. Non è solo una formalità, ma uno strumento essenziale per garantire coerenza.

Cosa includere nei manuali:

  • Operazioni quotidiane: Ad esempio, in un ristorante, come allestire i tavoli o preparare il caffè.
  • Gestione del personale: Turni, formazione, procedure per garantire un servizio al cliente impeccabile.
  • Standard di qualità: Come assicurarti che ogni piatto esca dalla cucina rispettando gli stessi criteri.

Esempio F&B:
Un franchising di hamburger potrebbe spiegare nel manuale operativo ogni dettaglio, come il tempo esatto di cottura della carne per garantire la stessa esperienza in ogni sede.


4. Testa il Modello con un Punto Pilota

Il tuo franchising è pronto quando il tuo locale pilota dimostra che il modello funziona.

  • Perché farlo:
    • Identifichi eventuali problemi da risolvere.
    • Puoi ottimizzare i processi prima di replicarli.
  • Cosa osservare:
    • Margini di profitto.
    • Soddisfazione del cliente.
    • Efficacia delle procedure operative.

Esempio F&B:
Un franchising di pasticcerie ha usato il punto pilota per testare un sistema gestionale che monitorava in tempo reale la quantità di materie prime consumate. Il risultato? Zero sprechi e massima efficienza.


5. Non Trascurare la Contrattualistica

Un buon contratto di franchising protegge sia te che i tuoi affiliati.
Elementi essenziali:

  • Clausole per la protezione del marchio.
  • Specifiche sulle royalty e fee iniziali.
  • Standard di qualità obbligatori e sanzioni in caso di mancato rispetto.

Pro Tip: Lavora con un consulente esperto e un legale specializzato in franchising per creare un contratto su misura.


6. Reclutamento: Trova i Giusti Affiliati

Non tutti sono adatti a rappresentare il tuo brand.
Criteri di selezione:

  • Disponibilità economica sufficiente.
  • Capacità di gestione (preferibilmente con esperienza nel settore).
  • Allineamento con i valori del tuo brand.

Esempio F&B:
Un franchising di gelaterie di lusso punta a partner che non solo abbiano capitale, ma che condividano l’idea che ogni gelato servito debba essere un’esperienza unica per il cliente.


7. Il Marketing per il Lancio

Espandere un franchising significa far sapere che esisti, sia agli affiliati che ai clienti finali.

  • Campagne per attrarre affiliati: Usa i social media o partecipa a fiere del franchising.
  • Comunicazione al cliente finale: Crea campagne che rafforzino l’identità del brand, magari valorizzando l’unicità della tua offerta.

8. Supporto Continuo: Il Segreto del Successo

Un franchising di successo non si basa solo su un buon inizio, ma su un supporto costante.
Come farlo:

  • Organizza sessioni di formazione periodiche.
  • Monitora i KPI delle sedi per individuare problemi prima che diventino critici.
  • Rimani sempre disponibile per gli affiliati.

Conclusione

Creare un franchising da zero è un viaggio impegnativo ma estremamente gratificante. Ogni passo, dall’analisi di mercato alla standardizzazione dei processi, ti avvicina a costruire una rete di successo. Con il giusto supporto e un approccio strategico, puoi trasformare la tua attività in un format replicabile che porta il tuo brand a nuovi livelli.


“Vuoi sapere come possiamo supportarti in questo percorso? Visita la nostra pagina Servizi di Consulenza Franchising per scoprire tutte le soluzioni su misura per te.”

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Compila il form con i tuoi dati, e sarai ricontattato

Author picture

Benvenuto!

Sono Luciano Pesce, autore di HOWIT™, il blog italiano sulle migliori strategie per l’imprenditore food & beverage che contiene spunti sul settore! Oltre al blog, forniamo:

howIT - Luciano Pesce

howIT™ è una società di consulenza fondata da Luciano Pesce e specializzata nel settore Ho.Re.Ca., Food & Beverage e nella Filiera Alimentare. Grazie ad una visione globale e profonda esperienza, howIT™ supporta, a valle,  imprenditori Food & Beverage di ristoranti, bar, enoteche ecc. e, a monte, cantine, caseifici, birrifici e altre aziende del Comparto Alimentare.

howIT™ si concentra su soluzioni mirate per ottimizzare i processi aziendali interni e favorire lo sviluppo esterno, offrendo servizi di :

  • Business Plan e Analisi Canvas: supporto per start-up e creazione di format da zero, con analisi approfondite per una base solida e sostenibile.
  • Strategie di Marketing e Analisi di Mercato: geomarketing, studio dei competitor e ricerche per identificare le migliori opportunità di crescita.
  • Sviluppo di Format in Franchising: supporto nella trasformazione di attività locali in reti nazionali e internazionali, con un focus particolare sulla ristorazione.
  • Creazione di Reti Commerciali: sviluppo e ottimizzazione di reti di vendita e distribuzione per accelerare la crescita aziendale.
  • Controllo di Gestione: pianificazione e implementazione di sistemi di controllo per una gestione operativa e finanziaria efficace.

 

Grazie alla passione e alla competenza del team, howIT™ è il partner di riferimento per chi vuole innovare e crescere nel settore HoReCa e nella produzione alimentare.

howIT - Luciano Pesce

howIT™ è una società di consulenza fondata da Luciano Pesce, specializzata nel settore Ho.Re.Ca., Food & Beverage e nella Filiera Alimentare. Con una visione globale e una profonda esperienza, affianca imprenditori nella creazione e sviluppo di business, offrendo servizi di:

  • Business Plan e Analisi Canvas: supporto per start-up e creazione di format.
  • Strategie di Marketing e Analisi di Mercato: geomarketing, studio dei competitor e ricerca delle migliori opportunità.
  • Sviluppo di Format in Franchising: trasformazione di attività locali in reti nazionali e internazionali.
  • Creazione di Reti Commerciali: sviluppo di reti di vendita e distribuzione.
  • Controllo di Gestione: pianificazione di sistemi per una gestione operativa e finanziaria efficiente.


howIT™ è il partner ideale per chi vuole crescere e innovare nel mondo della ristorazione e della produzione alimentare.