OTTIMIZZA LA GESTIONE E

ACCELLERA LA CRESCITA

Errori Comuni nella Consulenza Franchising e Come Evitarli

Tabella dei Contenuti

Introduzione: Nessuno è Immune agli Errori

Gestire un franchising non è per tutti, e la strada per costruire una rete di successo è disseminata di ostacoli. Anche i franchisor più esperti possono trovarsi a dover affrontare problemi che, a posteriori, sembrano evitabili. Perché? Perché il franchising non è solo vendere un’idea o un marchio, è un sistema complesso che richiede pianificazione, attenzione ai dettagli e una visione strategica.

Se hai una rete già avviata, forse ti sei imbattuto in situazioni che avrebbero potuto essere gestite meglio. È normale. La buona notizia è che la maggior parte degli errori nel franchising può essere evitata con il giusto approccio. Vediamo insieme i più comuni e come risolverli.

1. Sottovalutare la Standardizzazione

Uno degli errori più comuni – e pericolosi – è non avere processi ben definiti e replicabili. Senza standardizzazione, ogni affiliato può operare come preferisce, e questo si traduce in un’esperienza cliente incoerente.

Cosa accade senza standardizzazione?

  • Qualità del prodotto o servizio variabile.
  • Immagine del brand che si deteriora.
  • Difficoltà a risolvere i problemi operativi.


Esempio pratico F&B:
Un franchising di gelaterie artigianali ha riscontrato che i gusti e le porzioni variavano da un locale all’altro. Questo ha generato confusione nei clienti e recensioni negative online. La soluzione? Creare un manuale operativo dettagliato, spiegando ogni fase del processo: dall’acquisto delle materie prime alla quantità precisa per ogni cono.

Come evitarlo:

  • Sviluppa manuali operativi per ogni aspetto del business.
  • Forma gli affiliati sulle procedure e monitora il loro rispetto degli standard.

2. Selezionare gli Affiliati Sbagliati

Spesso, nella fretta di espandere la rete, si tende a scegliere affiliati basandosi solo sulla loro capacità finanziaria. È un grave errore. La scelta sbagliata di un affiliato può mettere a rischio l’intera rete.

Errori più comuni nella selezione degli affiliati:

  • Non verificare la motivazione dell’affiliato.
  • Ignorare l’esperienza nel settore.
  • Non valutare il loro allineamento ai valori del brand.


Esempio pratico F&B:
Un franchising di ristoranti di cucina fusion ha accolto un affiliato senza esperienza nel settore. Il risultato? Problemi di gestione del personale, recensioni negative e un calo drastico delle vendite.

Come evitarlo:

  • Definisci criteri di selezione chiari.
  • Organizza colloqui approfonditi per valutare le competenze gestionali e la condivisione della tua visione aziendale.

3. Mancanza di Supporto Continuo agli Affiliati

Molti franchisor credono che il loro lavoro finisca con la firma del contratto. Sbagliato. Una rete di franchising ha bisogno di supporto continuo per mantenere coerenza e qualità.

Cosa succede senza supporto?

  • Gli affiliati si sentono abbandonati.
  • Le performance delle sedi diminuiscono.
  • Il brand perde valore nel tempo.


Esempio pratico F&B:
Un franchising di pizzerie aveva ignorato le richieste degli affiliati riguardo alla formazione del personale. Questo ha portato a un turnover elevato, con un impatto diretto sulla qualità del servizio.

Come evitarlo:

  • Organizza incontri periodici con gli affiliati per ascoltare le loro esigenze.
  • Offri supporto operativo e aggiornamenti continui sui processi.

4. Errori Contrattuali: Ambiguità e Lacune

Un contratto di franchising mal strutturato è una ricetta per il disastro. Se non definisci chiaramente diritti e doveri, possono nascere conflitti difficili da gestire.

Cosa evitare nei contratti:

  • Clausole troppo generiche o poco specifiche.
  • Mancanza di indicazioni sui requisiti di qualità.
  • Assenza di penali per mancato rispetto degli standard.


Esempio pratico:
Un franchising di fast food ha avuto problemi con un affiliato che si riforniva da fornitori non autorizzati, compromettendo la qualità del prodotto. Il contratto non prevedeva sanzioni adeguate per questo comportamento.

Come evitarlo:

  • Lavora con un legale esperto per creare un contratto dettagliato e chiaro.
  • Includi clausole specifiche per tutelare il marchio e garantire la qualità.

5. Espansione Troppo Rapida

La voglia di crescere velocemente può giocarti brutti scherzi. Senza una rete solida e processi consolidati, l’espansione rapida rischia di portare più problemi che benefici.

Conseguenze di una crescita incontrollata:

  • Problemi nella gestione delle nuove sedi.
  • Difficoltà a mantenere gli standard del brand.
  • Rischio di danneggiare la reputazione del franchising.


Esempio pratico F&B:
Un franchising di ristoranti vegani ha aperto cinque nuove sedi in pochi mesi senza un piano di supporto adeguato. La mancanza di formazione ha portato a un servizio incoerente e a chiusure anticipate.

Come evitarlo:

  • Concentrati sulla qualità prima di tutto.
  • Espandi la rete solo quando i processi sono completamente rodati.

6. Non Investire nel Marketing della Rete

Un altro errore comune è sottovalutare il potere del marketing per attrarre clienti e affiliati. Senza una comunicazione chiara e coinvolgente, la tua rete può rimanere nell’ombra.

Cosa succede senza marketing?

  • Difficoltà a distinguersi dai competitor.
  • Ridotto interesse da parte di potenziali affiliati.
  • Scarso traffico nei punti vendita.


Esempio pratico F&B:
Un franchising di bar specializzati in cocktail innovativi ha trascurato il marketing digitale, affidandosi solo al passaparola. Questo ha rallentato la crescita della rete e lasciato spazio ai concorrenti.

Come evitarlo:

  • Investi in campagne di marketing mirate sia per attrarre clienti sia affiliati.
  • Utilizza i social media per raccontare il tuo brand e coinvolgere il pubblico.

Conclusione: Prevenire gli Errori per un Franchising Solido

Il franchising non è un modello semplice, ma con una gestione attenta e strategica puoi evitare gli errori più comuni e costruire una rete forte e di successo. Ricorda, ogni decisione che prendi – dalla selezione degli affiliati alla gestione quotidiana – influisce sulla salute del tuo brand.


“Vuoi evitare gli errori più comuni nella gestione del tuo franchising? Scopri come possiamo supportarti con i nostri servizi di consulenza dedicati al franchising. Visita la nostra pagina Servizi di Consulenza Franchising.”

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Compila il form con i tuoi dati, e sarai ricontattato

Author picture

Benvenuto!

Sono Luciano Pesce, autore di HOWIT™, il blog italiano sulle migliori strategie per l’imprenditore food & beverage che contiene spunti sul settore! Oltre al blog, forniamo:

howIT - Luciano Pesce

howIT™ è una società di consulenza fondata da Luciano Pesce e specializzata nel settore Ho.Re.Ca., Food & Beverage e nella Filiera Alimentare. Grazie ad una visione globale e profonda esperienza, howIT™ supporta, a valle,  imprenditori Food & Beverage di ristoranti, bar, enoteche ecc. e, a monte, cantine, caseifici, birrifici e altre aziende del Comparto Alimentare.

howIT™ si concentra su soluzioni mirate per ottimizzare i processi aziendali interni e favorire lo sviluppo esterno, offrendo servizi di :

  • Business Plan e Analisi Canvas: supporto per start-up e creazione di format da zero, con analisi approfondite per una base solida e sostenibile.
  • Strategie di Marketing e Analisi di Mercato: geomarketing, studio dei competitor e ricerche per identificare le migliori opportunità di crescita.
  • Sviluppo di Format in Franchising: supporto nella trasformazione di attività locali in reti nazionali e internazionali, con un focus particolare sulla ristorazione.
  • Creazione di Reti Commerciali: sviluppo e ottimizzazione di reti di vendita e distribuzione per accelerare la crescita aziendale.
  • Controllo di Gestione: pianificazione e implementazione di sistemi di controllo per una gestione operativa e finanziaria efficace.

 

Grazie alla passione e alla competenza del team, howIT™ è il partner di riferimento per chi vuole innovare e crescere nel settore HoReCa e nella produzione alimentare.

howIT - Luciano Pesce

howIT™ è una società di consulenza fondata da Luciano Pesce, specializzata nel settore Ho.Re.Ca., Food & Beverage e nella Filiera Alimentare. Con una visione globale e una profonda esperienza, affianca imprenditori nella creazione e sviluppo di business, offrendo servizi di:

  • Business Plan e Analisi Canvas: supporto per start-up e creazione di format.
  • Strategie di Marketing e Analisi di Mercato: geomarketing, studio dei competitor e ricerca delle migliori opportunità.
  • Sviluppo di Format in Franchising: trasformazione di attività locali in reti nazionali e internazionali.
  • Creazione di Reti Commerciali: sviluppo di reti di vendita e distribuzione.
  • Controllo di Gestione: pianificazione di sistemi per una gestione operativa e finanziaria efficiente.


howIT™ è il partner ideale per chi vuole crescere e innovare nel mondo della ristorazione e della produzione alimentare.