FOOD & BEVERAGE

Consulting Company

Quali sono le regole da seguire per realizzare un locale di successo?

Tabella dei Contenuti

1 Da dove partiamo?

Per primo un questionario, sicuramente è quella di scavare a fondo su gli obiettivi che pone l’imprenditore, dove voglio arrivare entro quanto tempo e le sue ambizioni

2 Dove vogliamo arrivare? Il Business Plan

Il business plan è una approfondita analisi economica della propria capacità finanziaria e della situazione economica, un buon business Plan è uno step fondamentale per verificare se l’imprenditore in grado di sostenere non solo l’investimento ma anche i costi di avviamento dell’attività e pertanto il controllo del ciclo di vita del concept. Stimare i ricavi, analizzarli e definire i costi al metro quadro, calcolare quello che dovrebbe essere lo scontrino medio previsto, i margine di contribuzione; sono tutte valutazioni analitiche che non devono essere affidate al commercialista che tiene la contabilità in quanto sono dei valori di ciclo di vita del concept a livello macroeconomico e territoriale che devono essere messi nelle mani di un manager della ristorazione. E non si deve puntare a mantenere in piedi una attività di somministrazione pensando al fatturato in nero, è una cosa che deve essere scoraggiata con tutti i metodi, non solo perché è un reato fiscale, ma anche per altri motivi: il primo motivo è che troppo spesso questa evasione viene utilizzata nelle aziende familiari un piccolo bar di quartiere o la trattoria gestita da una famiglia con qualche dipendente e sono state per anni e forse continuano essere ancora oggi una zavorra per la crescita professionale e la formazione degli addetti del settore; il secondo motivo è strettamente psicologico, mi spiegherò meglio, se il mio obiettivo è avere un’attività imprenditoriale per remunerare il mio lavoro, e il mio capitale non potrò mai emergere e diventare un numero uno. E fare quindi il salto di qualità ‘economicamente parlando’ se nascondo quelli che sono i miei guadagni

3 Come si presenta il mio locale?

L’immagine coordinata e il marchio,  sono importantissimi, sì è proprio così il vestito fa il monaco di questi tempi.  Infatti, per vendere oggi, e i giovani lo hanno capito, che è più importante saper vendere che produrre. Basta guardarsi attorno buttare l’occhio dell’insegna delle vetrofanie, nel merchandising, nella pulizia del locale, nella presentazione del settore della ristorazione per rendersi conto immediatamente quanto lavoro ci sia da fare per essere almeno nell’apparenza ai livelli e standard

4 Menù

La progettazione del menu è l’anima del tuo progetto imprenditoriale. Da questo dipenderà il business plan, la delineazione del concept (sia attrezzature che estetica), il tuo brand e il tuo stile.

5 Attrezzature

Le attrezzature devono essere quelle specifiche per il tipo di conep; se facciamo un format che conta come identità differenziante la specializzazione, serviranno strumenti essenziali per il mondo della ristorazione e tecnologicamente avanzati.

6 Arte

Il layout ovvero capire come disporre le attrezzature, come collocare le merci, e le caratteristiche degli arredi tenendo conto dei flussi di percorrenza dei clienti, e delle relazioni tra cucina-sala, della corretta posizione della cassa e, non per ultimo di tutta la normativa igienico sanitaria stringente alla quale il layout deve rispettare e sottostare.

7 Location

L’individuazione della location ideale per il concept, dilemma! Una secondaria con un affitto che costa meno … non farà risparmiare, è semplicemente (apparentemente) più abbordabile e sembrerebbe proprio conveniente ma, solamente avendo meno traffico di Clienti fatturerà di conseguenza meno anche la tua attività.

8 Risorse umane

Se il nostro obiettivo è quello di realizzare un ‘concept moderno’ che punta alla specializzazione con caratteristiche degne di partecipare al mercato esperienziale necessitiamo di personale di primo livello. Personale formato, che sia professionale motivato e appassionato.

Andrà pertanto pianificato un programma di formazione del personale e delineati i principi dell’azienda. Infatti, prima di ‘lamentarsi’ dicendo che “è difficile trovare persone che hanno voglio da lavorare o che sono in grado di farlo” è importante coinvolgere il proprio team nei traguardi prefissati e nei metodi e strumenti che verrano utilizzati per raggiungerli. Diversamente, farai molta fatica ad attirare le persone capaci perché non si sentiranno parte di un progetto che vale la pena dei loro sforzi e lavoreranno per te solamente per la retribuzione.

“I contenuti presenti sul blog “https://howit.it/blog” sono di proprietà dell’autore Luciano Pesce”.È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2019-2020  “https://howit.it/blog”. Tutti i diritti riservati.”

PARLACI DEL TUO PROGETTO

Compila il form con i tuoi dati, e sarai ricontattato

Author picture

Benvenuto!

Sono Luciano Pesce, autore di HOWIT™, il blog italiano sulle migliori strategie per l’imprenditore food & beverage che contiene spunti sul settore! Oltre al blog, forniamo:

howIT - Luciano Pesce

howIT™ è una società di consulenza fondata da Luciano Pesce e specializzata nel settore Ho.Re.Ca., Food & Beverage e nella Filiera Alimentare. Grazie ad una visione globale e profonda esperienza, howIT™ supporta, a valle,  imprenditori Food & Beverage di ristoranti, bar, enoteche ecc. e, a monte, cantine, caseifici, birrifici e altre aziende del Comparto Alimentare.

howIT™ si concentra su soluzioni mirate per ottimizzare i processi aziendali interni e favorire lo sviluppo esterno, offrendo servizi di :

  • Business Plan e Analisi Canvas: supporto per start-up e creazione di format da zero, con analisi approfondite per una base solida e sostenibile.
  • Strategie di Marketing e Analisi di Mercato: geomarketing, studio dei competitor e ricerche per identificare le migliori opportunità di crescita.
  • Sviluppo di Format in Franchising: supporto nella trasformazione di attività locali in reti nazionali e internazionali, con un focus particolare sulla ristorazione.
  • Creazione di Reti Commerciali: sviluppo e ottimizzazione di reti di vendita e distribuzione per accelerare la crescita aziendale.
  • Controllo di Gestione: pianificazione e implementazione di sistemi di controllo per una gestione operativa e finanziaria efficace.

 

Grazie alla passione e alla competenza del team, howIT™ è il partner di riferimento per chi vuole innovare e crescere nel settore HoReCa e nella produzione alimentare.

howIT - Luciano Pesce

howIT™ è una società di consulenza fondata da Luciano Pesce, specializzata nel settore Ho.Re.Ca., Food & Beverage e nella Filiera Alimentare. Con una visione globale e una profonda esperienza, affianca imprenditori nella creazione e sviluppo di business, offrendo servizi di:

  • Business Plan e Analisi Canvas: supporto per start-up e creazione di format.
  • Strategie di Marketing e Analisi di Mercato: geomarketing, studio dei competitor e ricerca delle migliori opportunità.
  • Sviluppo di Format in Franchising: trasformazione di attività locali in reti nazionali e internazionali.
  • Creazione di Reti Commerciali: sviluppo di reti di vendita e distribuzione.
  • Controllo di Gestione: pianificazione di sistemi per una gestione operativa e finanziaria efficiente.


howIT™ è il partner ideale per chi vuole crescere e innovare nel mondo della ristorazione e della produzione alimentare.