
Il controllo di gestione franchising è una delle attività più complesse per garantire l’efficacia e il successo di una rete di affiliati. Mentre il franchising offre l’opportunità di espandersi e raggiungere mercati più ampi, la gestione di una rete richiede attenzione a un’infinità di dettagli. La sfida per il franchisor è assicurarsi che ogni affiliato rispetti gli standard di qualità e coerenza operativa del brand senza compromettere l’autonomia degli affiliati.
In questo post, esploreremo le principali sfide legate al controllo di gestione franchising, con uno sguardo alle soluzioni pratiche che possono facilitare una gestione fluida ed efficace. Tra le sfide principali troviamo la resistenza degli affiliati ai controlli, la difficoltà nel bilanciare autonomia e controllo e la mancanza di strumenti adeguati per monitorare le performance e supportare la rete. Analizzeremo ciascuna di queste sfide in dettaglio, con un focus sul modo in cui un controllo di gestione efficace può trasformare queste criticità in opportunità di crescita.
1. La resistenza degli Affiliati ai controlli: come auperarla
Una delle sfide principali nel controllo di gestione franchising è la resistenza degli affiliati. Quando gli affiliati percepiscono i controlli come un’intrusione nelle loro operazioni quotidiane, possono sentirsi limitati e frustrati, il che influisce negativamente sulla qualità delle loro attività e, quindi, sulla coerenza della rete. Questo accade spesso quando il franchisor implementa controlli rigidi senza spiegare chiaramente gli obiettivi o i benefici.
Come affrontare la resistenza degli affiliati
Superare la resistenza al controllo richiede un approccio collaborativo e trasparente. Ecco alcune strategie che possono aiutare:
- Comunicazione trasparente: è importante che il franchisor comunichi apertamente gli obiettivi del controllo di gestione franchising, sottolineando come esso sia volto a migliorare la redditività e la qualità delle operazioni degli affiliati.
- Formazione continua: un altro modo per vincere la resistenza degli affiliati è offrire formazione continua sul controllo di gestione, coinvolgendo gli affiliati nei processi decisionali e spiegando loro come e perché certi aspetti devono essere monitorati.
- Incentivi per i risultati positivi: premiare i risultati raggiunti attraverso il controllo di gestione può incoraggiare una maggiore apertura verso i controlli. Ad esempio, offrire incentivi o riconoscimenti agli affiliati che raggiungono gli obiettivi di performance fissati può trasformare il controllo in un obiettivo comune.
- Creare un ambiente di supporto, non di controllo: molti affiliati resistono ai controlli quando li percepiscono come “vigilanza” e non come “supporto”. È essenziale che il franchisor mostri agli affiliati come il controllo di gestione franchising serva a fornire supporto, piuttosto che a monitorare le loro attività.
2. Bilanciare autonomia e controllo: un equilibrio difficile ma essenziale
Un’altra sfida che i franchisor devono affrontare è trovare il giusto equilibrio tra autonomia degli affiliati e controllo centralizzato. Ogni affiliato ha le proprie peculiarità e potrebbe richiedere un approccio diverso per massimizzare il rendimento, ma il franchisor deve garantire coerenza e rispetto degli standard su tutta la rete.
Soluzioni per trovare il giusto equilibrio
L’equilibrio tra autonomia e controllo non è facile da raggiungere, ma è fondamentale per il successo del franchising. Alcuni passi pratici includono:
- Definire chiaramente le aree di autonomia: identificare le aree in cui l’affiliato ha maggiore libertà e dove invece è richiesta aderenza agli standard è fondamentale. Ad esempio, gli affiliati potrebbero avere libertà di scegliere alcuni fornitori o mettere in pratica le strategie operative di marketing locali, ma non possono alterare il marchio, l’offerta al pubblico o modificare il layout del punto vendita.
- Stabilire KPI chiari e misurabili: definire indicatori chiave di performance (KPI) e obiettivi specifici rende più facile misurare i risultati senza interferire nelle operazioni giornaliere. Il controllo di gestione franchising può quindi concentrarsi sul monitoraggio dei KPI, lasciando agli affiliati la libertà di gestire le operazioni quotidiane nei limiti del manuale operativo.
- Fornire strumenti di supporto: invece di imporre metodi operativi rigidi, il franchisor può fornire strumenti e software di gestione che permettono agli affiliati di monitorare autonomamente le proprie performance, favorendo un controllo di gestione efficace e rendendo consapevole l’affiliato dei vantaggi derivanti dal seguire le direttive della Casa Madre, senza che questo risulti invasivo.
- Implementare un feedback continuo: il franchisor dovrebbe creare un sistema di feedback continuo per comunicare con gli affiliati. Questo aiuta a mantenere un dialogo costante e a risolvere eventuali problemi prima che diventino critici.
Vuoi scoprire come migliorare il tuo controllo di gestione con strumenti digitali?
Compila il form per una consulenza.
3. Mancanza di strumenti adeguati: un ostacolo al controllo efficace
Un’altra sfida significativa nel controllo di gestione franchising è la mancanza di strumenti adeguati per monitorare e gestire le performance degli affiliati. Senza strumenti efficienti, il franchisor fatica a ottenere informazioni accurate e aggiornate, il che rende difficile prendere decisioni tempestive.
Soluzioni per una gestione più tecnologica e integrata
Dotarsi di strumenti adeguati è fondamentale per un controllo di gestione efficace. Ecco alcune tecnologie e strategie che possono facilitare questo processo:
- Software di gestione del franchising: utilizzare un software specifico per il franchising consente di monitorare i KPI e di mantenere una comunicazione costante con ogni affiliato. Questi strumenti facilitano la raccolta dei dati e permettono al franchisor di avere una visione chiara delle performance dell’intera rete.
- Automazione della reportistica: automatizzare la reportistica riduce gli errori e permette di ottenere dati in tempo reale. I franchisor possono avere accesso ai rapporti di ogni affiliato con un semplice click, facilitando un controllo di gestione franchising che sia immediato e accurato.
- Dashboard condivise: creare una dashboard condivisa accessibile sia al franchisor che agli affiliati è utile per monitorare le performance senza dover richiedere report costanti. Ogni affiliato può monitorare i propri risultati e il franchisor ha un accesso immediato alle informazioni chiave.
- Piattaforme di comunicazione centralizzata: oltre al monitoraggio delle performance, è utile disporre di piattaforme per la comunicazione e il coordinamento, in modo da garantire che ogni affiliato sia sempre aggiornato sulle novità del network e possa contattare il franchisor in caso di necessità.
Vuoi scoprire come migliorare il tuo controllo di gestione con strumenti digitali?
Conclusione
Il controllo di gestione franchising è un elemento fondamentale per la crescita e la sostenibilità di una rete di franchising. Affrontare e superare le sfide come la resistenza degli affiliati, il bilanciamento tra autonomia e controllo e la mancanza di strumenti adeguati richiede una strategia ben definita e l’adozione delle giuste tecnologie. Tuttavia, un software da solo non è sufficiente: serve l’esperienza di un professionista che sappia mappare il modello di business e adattare le strategie in base alle caratteristiche uniche della rete.
Affidarsi solo a un software rischia di creare una gestione standardizzata, che non sempre risponde alle reali esigenze della rete. Un consulente esperto può delineare una serie di fogli di lavoro personalizzati che supportano la costruzione di budget, il monitoraggio degli scostamenti e la previsione attraverso il forecasting. In questo modo, il controllo di gestione non solo diventa più dettagliato, ma anche strettamente integrato con il modello operativo del franchising, assicurando una guida efficace per ogni affiliato e la coerenza del brand.
Pronto a ottimizzare il controllo di gestione nella tua rete di franchising con un supporto professionale su misura? Compila il form per una consulenza.
Howit™ Consulting
Vuoi migliorare il controllo di gestione nella tua rete di franchising?
Visita la nostra pagina per scoprire come possiamo aiutarti.